15 mete per visitare Volterra e scorci indimenticabili
Vuoi visitare Volterra in Toscana? Scopri 15 mete imperdibili e scorci indimenticabili. Ti guidiamo verso il cuore etrusco. Pianifica il tuo viaggio adesso!

Benvenuto a Volterra! Custode di millenni di storia, scorci e panorami che incantano. Perché è famosa Volterra? Ti sei mai chiesto perché questa Città è una delle mete più ambite della Toscana? Non è solo per l’imponente Fortezza Medicea e per le rovine del Teatro Romano, ma perché visitare Volterra e dintorni rappresenta un viaggio nel tempo, un crocevia tra civiltà etrusca, romana e medievale.
Essa offre scorci indimenticabili e sconosciuti ai turista mordi e fuggi, oltre a panorami aperti sulle colline circostanti. Visitare Volterra e la sua natura non è semplicemente fare una gita, ma vivere il legame che essa ha con il suo passato grazie alla sua arte, all’ambiente che la circonda e all’artigianato dell’alabastro che vive ancora nelle botteghe del centro storico.
In questo articolo ti guidiamo attraverso un itinerario per visitare Volterra e scoprire 15 mete suggestive, dove ogni vicolo, ogni scorcio, ogni pietra raccontano bellezza e civiltà poiché il passato è parte integrante del presente. Sei pronto? Iniziamo questo viaggio.
Visitare Volterra in 1 giorno: itinerario essenziale
Cosa vedere a Volterra in un giorno? Se vuoi visitare Volterra in 1 giorno perché hai poco tempo, nessun problema, anche per solo poche ore puoi dedicarti alla sua atmosfera, l’importante è ottimizzare i tempi e concentrarsi sulle attrazioni principali che incarnano questa Città. Ti guidiamo attraverso un percorso essenziale pensato per farti vivere un’esperienza ricca anche con un tempo limitato.
Accogliente, puoi vistare Volterra comodamente a piedi, passeggiando per le vie lastricate e ammirando i luoghi simbolo. Il segreto? Lasciati guidare dalla curiosità e scegli le tappe che più ti ispirano tra quelle che ti proponiamo.
Visitare Volterra lungo le mura etrusche
Quanto tempo ci vuole per visitare Volterra? Se arrivi con la tua auto parcheggia in Piazza Martiri della Libertà, oppure al Parcheggio di Docciola ed inizia il tuo percorso dalla Porta all’Arco, una delle porte etrusche meglio conservate d’Italia. Risalente al IV secolo a.C. è la più antica testimonianza dell’antica Velathri, l’odierna Volterra con i suoi blocchi in tufo e le tre teste scolpite.
Continua a visitare Volterra lungo le mura etrusche le quali dalla porta etrusca cingono la Città, imponenti strutture che custodiscono silenziose un glorioso passato ben prima dell’arrivo dei Romani. Lunghi tratti abbracciano il centro storico e da qui, passeggiando lungo i loro perimetri, puoi ammirare meravigliosi scorci sulla campagna toscana.


Il Teatro Romano: un salto nell’antichità
Adesso scendi lungo l’area archeologica e scopri il Teatro Romano, uno dei più belli della Toscana, scavato nel verde ai piedi delle mura, è stato costruito nel I secolo a.C., scoperto a metà del 1900, ancora oggi conserva gradinate, orchestra e scenografia. Immagina di assistere ad una rappresentazione teatrale all’interno di questa scenografia naturale che ti permette di calarti nell’atmosfera dell’antica Roma. Passeggia tra le sue rovine per tornare indietro nel tempo a quando lo animavano voci, applausi e spettacoli.
Visitare Volterra ed il cuore della Città
Con una passeggiata per visitare Volterra risali verso il centro storico ed il maestoso Palazzo dei Priori che domina l’omonima Piazza. Udite, udite… questo è il Palazzo Comunale più antico della Toscana, ha un’imponente facciata, stemmi che adornano le pareti e la torre merlata pentagonale che svetta vero il cielo blu dalla quale ammirare a perdita d’occhio tutto il panorama sulla Città e sulle colline che si estendono fino al mare. All’interno la sontuosa Sala del Maggior Consiglio colpisce con gli splendidi affreschi. Tutto il Palazzo è il cuore pulsante della comunità volterrana.
Cattedrale e Battistero: arte e fede
Subito dietro il Palazzo Comunale si trovano la Cattedrale ed il Battistero, sorgono a pochi passi l’uno dall’altro e sono luoghi e simboli di arte e fede. Il maestoso Duomo ha una facciata semplice ed elegante racchiudendo al suo interno opere d’arte e capitelli finemente scolpiti oltre all’altare in alabastro realizzato dagli artigiani volterrani. Il Battistero presenta la pianta ottagonale e le pareti in marmo. All’interno la fonte battesimale e le vetrate creano giochi di luce e un’aura di sacralità.

Visitare Volterra culinaria
Dopo una mezza giornata per visitare Volterra è l’ora di un ristoro. Scegli una trattoria tipica nel centro storico per gustare i nostri piatti locali: zuppa volterrana, pappardelle, pici, stoccafisso, cacciagione accompagnata da un buon calice di vino rosso toscano. L’accoglienza familiare sa riscaldarti e ti fa apprezzare i tesori culinari della Città.

Labirinti di pietra
Dopo un buon pranzo rigeneratore è l’ora di riprendere il cammino e visitare Volterra attraverso i vicoli del centro storico che si snodano tra botteghe artigiane, scorci fotogenici e negozi di alabastro. Labirinti di fascino attraverso le vie acciottolate che si aprono improvvisamente su piccole piazze o su panorami mozzafiato inaspettati.
Ogni scorcio regala un angolo suggestivo da scoprire e fotografare ed è qui che il cuore antico di Volterra batte ancora forte. Perdersi tra i vicoli è il modo migliore per scoprire l’anima della Città, ognuno svela un dettaglio: un portone scolpito, un balcone fiorito, una serie di archi, una bottega nascosta, un profumo di cucina toscana. La storia qui è scritta sui muri e nei passi dei visitatori.
Visitare Volterra: vicoli, scorci e panorama
Durante questa giornata per visitare Volterra si sta facendo sera ed è il momento giusto per ammirare il tramonto che incanta Volterra da uno dei punti panoramici più adatti, quello lungo le Mura (Via Lungo le Mura) è un perfetto belvedere che offre una vista mozzafiato sulle dolci colline toscane che si estendono fino all’orizzonte, colorate di un magnifico rosso. Il posto perfetto per ammirare le sfumature del paesaggio, scattare foto al tramonto per un momento di pura emozione che solo “il rosso” di Volterra sa donare.
Visitare Volterra in 2 giorni: itinerario completo
Hai più tempo per visitare Volterra in 2 giorni e vuoi approfondire la sua conoscenza. Ottima cosa! Cosa c’è di bello a Volterra? Puoi esplorare con più calma questa affascinante Città etrusca e medievale, dedicando più tempo ai tesori artistici, archeologici e artigianali. Per il primo giorno ti consigliamo l’itinerario che hai letto fin qui, aggiungendo un altro sito suggestivo: l’Acropoli Etrusca.
Acropoli Etrusca: culla di storia
Nel punto più alto di Volterra, dove un tempo sorgeva il cuore dell’antica Velathri, l’Acropoli Etrusca è parte integrante del Parco Archeologico “Enrico Fiumi”, dove puoi passeggiare tra i resti di antichi templi, cisterne ed abitazioni nel visitare Volterra. Il Parco che la ospita è un ricco polmone verde dove poter camminare, rilassarsi sdraiato sull’erba, cullato dal fruscio degli alberi. È una delle mete meno affollate, ma più suggestive.

L’imponente Fortezza Medicea
Dal Parco puoi accedere esternamente alla Fortezza Medicea, massiccia, silenziosa, sospesa sul punto più alto domina la Città con la sua imponente mole. Questo complesso fortificato è composto dalla Rocca Vecchia e dalla Rocca Nuova (il Mastio), edificato ed ampliato dai Medici non solo come baluardo difensivo, ma anche come simbolo del loro potere su Volterra.
Sebbene oggi sia un carcere attivo e quindi inaccessibile al pubblico è una presenza magnetica nel visitare Volterra, con l’architettura austera offre una delle viste più spettacolari. Se un turista potesse visitarla il suo sguardo spazierebbe a 360°, dalle tegole rosse dei tetti cittadini, fino alle verdi campagne. È davvero un luogo di grande fascino con un punto di osservazione sulla grandezza di Volterra.
Pinacoteca e Museo dell’Alabastro
Due musei si uniscono per narrare l’anima artistica ed artigianale di Volterra: la Pinacoteca ed il Museo dell’Alabastro. La prima, scrigno di opere d’arte con capolavori che spaziano dal Medioevo al Rinascimento, come la celebre “Deposizione” del Rosso Fiorentino.
Accanto il Museo dell’Alabastro celebra la candida pietra che ha reso famosa Volterra nel mondo. È esposta una ricca collezione di manufatti, vasi etruschi, sculture moderne oltre alle tecniche di lavorazione. Luce e trasparenze sono scolpite in forme delicate, tramandate da generazioni di artigiani.
Museo Etrusco Guarnacci: tesori antichissimi
Dedica del tempo allo splendido Museo Etrusco nel Visitare Volterra, tempio della memoria e custode di una delle più importanti collezioni etrusche. Dalle teche prendono vita migliaia di reperti che ti incantano come la celebre “Ombra della Sera”, una statuetta in bronzo dalla forma allungata che ha stimolato l’emozione anche di famosi scrittori.
Ammira le centinaia urne cinerarie finemente scolpite, anche in alabastro, ciascuna con un capolavoro narrativo in rilievo che racconta la raffinatezza degli Etruschi, monili, bronzi, oggetti rituali. Il Museo Etrusco è un passaggio obbligato per chi desidera comprendere le antiche radici della Città ed ogni sala racconta la sua storia.
Visitare Volterra in 3 giorni
Se hai la fortuna di visitare Volterra in 3 giorni puoi esplorare in modo completo e con tutto il tempo necessario ogni sfaccettatura della Città, così da connetterti profondamente con la storia e la cultura. Ti consigliamo di ampliare il programma fin qui esposto con la visita a botteghe artigiane per osservarne le tecniche di lavorazione e portare a casa souvenir manuali.
L’Alabastro di Volterra: arte da toccare con mano
Suono degli scalpelli, luce soffusa, una polvere bianca simile a borotalco che permea le pareti e l’ingresso della bottega… ecco, qui c’è una bottega di alabastro, un vero laboratorio dove ogni giorno gli artigiani sono intenti a trasformare un blocco grezzo in opere uniche. Vasi finemente intagliati, sculture e figure delicate, oggetti di design unici sono nati dalle mani degli alabastrai che con pazienza e passione lavorano la pietra traslucida. Visitare Volterra con le botteghe di alabastro significa immergersi in questo mondo prezioso.





Le Fonti di san Felice: un angolo segreto
Tra i luoghi meno conosciuti nel visitare Volterra ci sono le Fonti di San Felice, appena fuori dalle rotte più battute, ma facilmente raggiungibili con una passeggiata. Le antiche fonti medievali, con le loro arcate in pietra sono abbracciate dalle mura antiche, dalla chiesa di San Felice, dal verde, dalle abitazioni e racchiudono uno degli scorci più suggestivi. Lo scorrere lento dell’acqua accompagna i turisti che percorrono i gradini per arrivare fino alla chiesa e all’omonima Porta, da dove puoi godere di una prospettiva inaspettata sulle mura di Volterra e gettare lo sguardo sul paesaggio fino all’orizzonte. Un luogo meno conosciuto, ma pieno di poesia.
Palazzo Viti: l’eleganza di un’epoca
Nel cuore di Volterra si trova il bellissimo Palazzo Viti, che offre uno spaccato affascinante della vita di una nobile famiglia volterrana. Costruito nel XVI secolo e poi ristrutturato nel XIX è rimasto inalterato grazie alla cura della omonima famiglia, che ancora oggi lo abita e lo apre al pubblico.
Le sue sale sono un tripudio di affreschi, mobili d’epoca, porcellane preziose, cristalli, manufatti in alabastro che testimoniano il profondo legame della famiglia Viti con l’arte, l’economia locale ed i viaggi. La sua bellezza è stata scelta come set cinematografico per il film “Vaghe Stelle dell’Orsa” di Luchino Visconti. Visitare Volterra ed il Palazzo Viti è un modo per rivivere un’epoca raffinata.
Le Balze: panorama che incanta
Nel visitare Volterra e le Balze, tappa irrinunciabile, sarai affascinato e commosso dagli imponenti dirupi di tufo ed argilla modellati che scendono a picco verso la valle. Questo fenomeno naturale e geologico è la testimonianza visibile della forza della natura, che nei secoli ha inghiottito ciò che si trovava vicino plasmando il panorama.
Passeggiare nei dintorni delle Balze ed ammirarle da uno dei punti panoramici è sicuramente un’esperienza suggestiva, la vista si apre sul paesaggio ondulato dalle numerose colline, sui cipressi, sui casali lontani, sui campi e boschi creando un potente contrasto di colori. Al tramonto il sole tinge di rosso e di altre sfumature queste maestose formazioni ed è allora che la terra si confonde con il cielo. Scoprirai che visitare Volterra e questo spettacolo naturale è davvero una grande gioia.

Consigli pratici per visitare Volterra
Per rendere la tua visita a Volterra davvero indimenticabile ti diamo qualche dritta pratica: da come arrivare, ai periodi migliori, fino a qualche suggerimento su dove riposare dopo una giornata ricca di scoperte. Ecco cosa ti serve per pianificare il tuo viaggio e visitare Volterra.
Mappa dell’itinerario per visitare Volterra
Per orientarti tra le meraviglie della Città ti consigliamo di consultare una mappa dell’itinerario disponibile al nostro Hotel Antica Badia, questa sarà la tua assistente ideale per muoverti tra le 15 mete imperdibili e scoprire gli angoli suggestivi dei quali ti abbiamo parlato.
Come raggiungere Volterra
La Città è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi. L’auto è sicuramente quella più comoda perché offre più flessibilità per esplorare anche i dintorni. Se soggiorni presso l’Hotel Antica Badia il nostro parcheggio gratuito ti permette di lasciare comodamente il tuo mezzo in tutta sicurezza, senza affannarti a trovare un posto per la tua auto o moto. Così da rilassarti dopo una giornata dedicata ad esplorare Volterra.
Volterra è servita da autobus di linea che la collegano a Pisa, Firenze, Siena, Cecina, San Gimignano. Di solito è necessario effettuare almeno un cambio. Consulta gli orari disponibili all’Ufficio Turistico o alla Pro Loco Volterra.
Volterra è affascinante in ogni stagione, ma alcuni sono i migliori periodi per visitare Volterra, come:
- Primavera (aprile-maggio) → con temperature miti, campagne in fiore, giornate più lunghe e meno folla rispetto all’estate.
- Estate (giugno-agosto) → con giornate calde e lunghe, maggiore affluenza turistica.
- Autunno (settembre-ottobre) → con clima piacevole, colori spettacolari della campagna, prodotti tipici da gustare.


Dove dormire a Volterra?
Noi ti consigliamo il nostro Hotel Antica Badia, grazie alla sua posizione strategica è a 5 minuti a piedi dal centro, ha un’atmosfera tranquilla e un’accoglienza familiare. Le nostre camere sono spaziose, silenziose e confortevoli, il parcheggio per auto e moto è gratuito inoltre offriamo molti servizi per il tuo soggiorno nel visitare Volterra.
Pianifica in anticipo
Per assaporare al massimo ogni momento a disposizione nel visitare Volterra prepara una buona pianificazione! Prenota in anticipo al nostro Hotel Antica Badia per approfittare delle numerose offerte, controlla gli orari dei musei e dei siti archeologici. Studia l’itinerario che ti abbiamo proposto in base al tempo che hai (1, 2 o 3 giorni per visitare Volterra), scegli cosa vedere ed organizza gli spostamenti. Inoltre lascia spazio anche a qualche “imprevisto”, perché i momenti più belli non sono sempre segnati sulla mappa!
Conclusione
Siamo giunti alla fine del nostro tour virtuale attraverso le 15 mete migliori per visitare Volterra ed i suoi scorci sorprendenti, sperando che le nostre indicazioni ti abbiano ispirato ed incuriosito adesso è arrivato il momento di rendere reale questa visita, avendo in mano tutti gli strumenti per realizzarla.
Visitare Volterra ed i punti di interesse non rappresenta una semplice gita perché la Città è un luogo che rimane nel cuore e benché tu abbia a disposizione 1-2 o 3 giorni questa questa ti regala forti emozioni. Quindi non ti resta che preparare la valigia, scegliere di soggiornare al nostro Hotel Antica Badia e andare alla scoperta di queste 15 destinazioni. Sei pronto a scoprire questi luoghi?